Perdite bianche in gravidanza

Si può osservare un incremento della secrezione vaginale durante il periodo di gravidanza, fenomeno noto come leucorrea o leucorrea fisiologica. Questa si presenta tipicamente limpida o biancastra e non è caratterizzata da un odore intenso. Tale variazione è attribuibile all'elevazione dei livelli ormonali di estrogeni e progesterone tipica della gestazione.

 

Indice degli argomenti:

 

Introduzione

La secrezione vaginale è essenziale al mantenimento dell'igiene e dell'idratazione della vagina, e svolge un ruolo vitale nella prevenzione delle infezioni a livello genitale femminile.

Le caratteristiche di tale secrezione possono variare significativamente nel corso del ciclo mestruale, nonché in condizioni particolari quali la gravidanza e il periodo di allattamento. Si osserva inoltre una notevole variabilità, da donna a donna, nella quantità di secrezione prodotta, che può spaziare da livelli abbondanti a quantità minime.

La normale secrezione vaginale si presenta generalmente limpida, di colore biancastro, prevalentemente inodore.

La flora batterica benefica residente nella vagina, principalmente costituita da lattobacilli, svolge un ruolo fondamentale nel preservare lo stato di salute dell'ambiente vaginale; un'alterazione dell'equilibrio microbico, con conseguente proliferazione di lieviti o batteri patogeni, può portare alla comparsa di secrezioni vaginali anomale.

Spesso, le secrezioni vaginali anomale derivano da infezioni, ma possono anche essere causate dall'uso di determinati farmaci, da condizioni mediche specifiche o dall'esposizione a prodotti irritanti per la vulva o la vagina.

Durante la gravidanza, è normale osservare un incremento della secrezione vaginale, fenomeno noto come leucorrea. Tale secrezione, tipicamente limpida o bianca e priva di odori forti, è indotta dall'aumento dei livelli ormonali di estrogeni e progesterone caratteristico di questo stato fisiologico.

Cause

La secrezione vaginale tipica, denominata leucorrea, può iniziare a variare già da una a due settimane dopo il concepimento, ancor prima del mancato arrivo del ciclo mestruale. Con l'avanzamento della gravidanza, tale secrezione tende generalmente a diventare più evidente, raggiungendo il picco massimo verso il termine della gestazione.

Nelle ultime fasi della gestazione, può inoltre verificarsi che la secrezione includa filamenti di muco denso con tracce ematiche, fenomeno noto come "tappo mucoso". Questo rappresenta uno dei primi segnali del processo di travaglio e non deve essere motivo di allarme.

La secrezione vaginale varia nel corso del ciclo mestruale di una donna a causa delle fluttuazioni dei livelli ormonali. Una volta instauratasi la gravidanza, gli ormoni (estrogeno e progesterone) continuano a influenzare le modificazioni della secrezione vaginale.

Le trasformazioni subite dal collo dell'utero durante la gravidanza incidono altresì sulla secrezione vaginale. In conseguenza dell'ammorbidimento del collo dell'utero e delle pareti vaginali, l'organismo produce una quantità maggiore di secrezione al fine di prevenire infezioni. Verso il termine della gravidanza, la testa del bambino può inoltre esercitare pressione sul collo dell'utero, circostanza che spesso conduce a un incremento della secrezione vaginale.

Trattamento

Un incremento del volume di secrezione vaginale di colore biancastro, inodore (o dall'odore lieve) durante la gravidanza è del tutto normale, e non richiede alcun trattamento medico e non deve essere motivo di preoccupazione.

Tuttavia, colorazioni e odori insoliti possono essere indicatori un'infezione. Un medico o il ginecologo possono prescrivere antibiotici o altri farmaci per trattare le infezioni in questa area del corpo. È fondamentale informare il proprio ginecologo riguardo qualsiasi secrezione anormale, poiché potrebbe indicare la presenza di un'infezione o di un problema relativo alla gravidanza.

Di seguito, alcuni segni di secrezione anormale:

  • colore giallo, verde o grigio;
  • odore forte e sgradevole;
  • accompagnata da arrossamento o prurito, o gonfiore vulvare.

La secrezione anormale può essere indicativa di un'infezione. Le infezioni da lieviti sono comuni durante la gravidanza. In caso di sviluppo di un'infezione da lieviti durante la gravidanza, il medico può raccomandare l'uso di una crema vaginale o di un ovulo vaginale.

Le donne possono generalmente preservare la salute vaginale durante la gravidanza adottando le seguenti misure.

  • Evitare l'uso di tamponi.
  • Evitare le irrigazioni vaginali.
  • Optare per prodotti per l'igiene personale e articoli di igiene femminile non profumati, inclusi carta igienica e saponi non profumati.
  • Indossare salvaslip per assorbire l'eccesso di secrezione.
  • Pulire la regione genitale dalla parte anteriore verso quella posteriore dopo aver urinato o evacuato.
  • Asciugare accuratamente i genitali dopo la doccia o il nuoto.
  • Indossare biancheria intima realizzata in tessuti traspiranti.
  • Evitare di indossare jeans stretti e collant in nylon, i quali aumentano il rischio di infezioni.
  • Seguire una dieta salutare ed evitare un eccessivo consumo di zuccheri, che può favorire le infezioni da lieviti.
  • Considerare l'assunzione di alimenti e integratori probiotici sicuri durante la gravidanza, che possono prevenire squilibri batterici nella vagina.

In sintesi

La secrezione vaginale riveste un ruolo cruciale nel mantenere l'ambiente vaginale idratato e protetto da infezioni, con caratteristiche che possono subire variazioni in funzione del ciclo mestruale, della gravidanza e del periodo di allattamento.

Le perdite biancastre vaginali durante la gravidanza, comunemente note come leucorrea, sono un fenomeno del tutto normale e sono dovute agli aumentati livelli ormonali, in particolare di estrogeni e progesterone. Questa secrezione svolge una funzione protettiva per il canale vaginale, contribuendo a prevenire infezioni mantenendo l'ambiente vaginale pulito e idratato. Benché sia generalmente inodore e di consistenza leggera, è importante monitorare eventuali cambiamenti significativi nelle caratteristiche di queste perdite, poiché potrebbero indicare la presenza di infezioni.

È pertanto essenziale che le donne in gravidanza adottino pratiche igieniche adeguate per preservare la salute vaginale, evitando l'uso di tamponi, douching, e preferendo prodotti per l'igiene personale non profumati. Inoltre, l'adozione di abiti confortevoli e traspiranti, unitamente a una dieta equilibrata e all'uso di probiotici sicuri in gravidanza, può contribuire a mantenere l'equilibrio della flora vaginale, prevenendo le infezioni.

In caso di infezioni, è fondamentale il tempestivo intervento medico per la prescrizione di trattamenti adeguati, quali creme o ovuli vaginali, al fine di garantire il benessere sia della madre che del nascituro. La collaborazione con il proprio ginecologo e l'adozione di misure preventive possono significativamente ridurre il rischio di infezioni vaginali durante la gravidanza, contribuendo a un decorso gestazionale più sereno e sicuro.